Con gli scarti di uva ed il 100% di energia verde, la “carbon footprint” è ridotta del 20%.
Ripercorriamo la filiera virtuosa dell’uva partendo dalla vigna fino ad arrivare alla carta ecologica prodotta utilizzando i gli scarti della lavorazione del vino.
Il processo di produzione del vino genera scarti e sottoprodotti: inseriti nel processo della economia circolare, gli scarti dell’uva offrono opportunità crescenti per diversi settori industriali e per l’ambiente.
Scopriamo insieme come lo scarto della produzione del vino diventa una risorsa sostenibile ed ecologica per la produzione della carta.
Durante il periodo della vendemmia, che in Italia avviene tra agosto e novembre, i grappoli d’uva vengono raccolti dai vigneti per essere trasformati in vino. Il residuo della prima lavorazione dell’uva è la vinaccia, un sottoprodotto derivante dalla spremitura degli acini.
La vinaccia viene recuperata e utilizzata per produrre distillati.
Dalla distillazione si generano altri sottoprodotti: i vinaccioli, cioè i semi dell’acino d’uva, e la vinaccia dealcolata.
Dal vinacciolo si ottiene l’olio di vinacciolo, mentre la vinaccia dealcolata viene utilizzata come riempitivo per il mangime animale.
Dopo questa diverse fasi di lavorazione, la vinaccia dealcolata, cioè il residuo derivante dalla spremitura dei grappoli e i successivi processi di lavorazione, viene essiccata e micronizzata. La farina ottenuta viene mescolata con acqua e fibre naturali per produrre una carta ecologica unica.
Grazie ad un processo innovativo di lavorazione, i sottoprodotti della lavorazione del vino permettono un risparmio del 15% di fibre vergini e diventano una materia prima alternativa preziosa.
La Carta Uva può essere utilizzata e trasformata per realizzare packaging e cataloghi, immagini coordinate, etichette, inviti e notebook.
Print & share
Social-share
L'orgoglio di fare il bene e la gioia di condividerlo
Via Monte Cervino, 70
20862 – Arcore (MB) – Italy
CF – PIVA: 10323920966
Tel. +39 (0)39 616593
customercare@proramillenote.it
Copyright Proramillenote 2023. Tutti i diritti riservati.
I prodotti illustrati qui non sempre risultano da forniture effettuate da noi alle aziende che appaiono qui come esempi.
Questi sono esempi di effetti di posizionamento e stampa e non devono in nessun caso essere considerati come un abuso di marchi.
Via Monte Cervino, 70
20862 – Arcore (MB) – Italy
CF – PIVA: 10323920966
Tel. +39 (0)39 616593
Copyright Proramillenote 2023.
Tutti i diritti riservati.
I prodotti illustrati qui non sempre risultano da forniture effettuate da noi alle aziende che appaiono qui come esempi. Questi sono esempi di effetti di posizionamento e stampa e non devono in nessun caso essere considerati come un abuso di marchi.