Alternanza scuola e lavoro

Un' opportunità per la nostra
responsabilità sociale d'impresa.

Se hai mai considerato l’alternanza scuola-lavoro come un’attività noiosa e insignificante, devi ricrederti!

Questa pratica è diventata una best practice consolidata, che offre agli studenti non solo esperienze formative e divertenti, ma anche un miglioramento delle competenze e una preparazione adeguata per il mondo del lavoro. In questo articolo, esploreremo come l’alternanza scuola-lavoro possa essere un’esperienza coinvolgente e positiva sia per gli studenti che per le aziende coinvolte.

L’alternanza scuola-lavoro offre un approccio didattico che unisce l’apprendimento in classe con esperienze di lavoro pratiche. Questo tipo di formazione consente agli studenti di applicare le conoscenze apprese a scuola in un contesto lavorativo reale e di acquisire competenze specifiche nel settore di studio prescelto.

Gli obiettivi principali dell’alternzana scuola-lavoro sono molteplici: innanzitutto, mira a migliorare le competenze tecniche e professionali degli studenti. Inoltre, offre ai ragazzi maggiori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro e favorisce la collaborazione tra il mondo dell’istruzione e quello dell’impresa. Non ultimo, promuove il concetto che sostiene la necessità di un’apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita.

Come funziona l’alternanza scuola-lavoro
Ma come funziona l’alternanza scuola-lavoro? Gli studenti partecipano a periodi di stage o tirocinio presso aziende o enti pubblici. La durata e l’intensità di queste esperienze lavorative variano a seconda del livello di istruzione e delle specifiche esigenze del corso di studi.

Durante gli stage e i tirocini, gli studenti hanno l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite a scuola. Sono affiancati da tutor aziendali che li guidano e li sostengono nel loro percorso formativo.

Le aziende coinvolte nell’alternanza scuola-lavoro, come Proramillenote, offrono opportunità di formazione e crescita per gli studenti. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo ospitato 4 studenti nel nostro team.

I benefici dell’alternanza per gli studenti
I benefici dell’alternanza scuola-lavoro sono molteplici. Per gli studenti, ciò comporta l’acquisizione di nuove competenze tecniche e professionali, che migliorano anche le cosiddette soft skills, come la comunicazione, il problem solving e il lavoro di squadra.
Gli studenti, durante lo stage possono sviluppare una maggiore consapevolezza delle loro attitudini e interessi professionali e hanno l’opportunità di creare una rete di contatti nel mondo del lavoro.

I benefici dell’alternanza per l’azienda
Ci sono molti vantaggi per un’azienda nell’ospitare studenti in alternanza scuola-lavoro. Ad esempio, l’azienda può avere accesso a nuove idee e prospettive attraverso il contributo degli studenti. Inoltre, l’azienda può utilizzare questo programma come un’opportunità per reclutare e formare futuri dipendenti. Quando un’azienda ospita studenti in alternanza scuola-lavoro, dimostra un impegno concreto nell’educare e formare la prossima generazione di lavoratori. Ciò può migliorare la reputazione dell’azienda presso la comunità e tutti gli stakeholder, poiché dimostra l’attenzione dell’azienda per il futuro e il suo contributo alla formazione dei fututi lavoratori del proprio territorio.

Contattaci
Se sei interessato a svolgere il tuo periodo di stage presso di noi puoi chiedere al tuo docente di riferimento di contattare Proramillenote

L’alternanza scuola-lavoro è una opportunità per gli studenti ma anche per la nostra azienda.

Se hai mai considerato l’alternanza scuola-lavoro come un’attività noiosa e insignificante, devi ricrederti!

Questa pratica è diventata una best practice consolidata, che offre agli studenti non solo esperienze formative e divertenti, ma anche un miglioramento delle competenze e una preparazione adeguata per il mondo del lavoro. In questo articolo, esploreremo come l’alternanza scuola-lavoro possa essere un’esperienza coinvolgente e positiva sia per gli studenti che per le aziende coinvolte.

L’alternanza scuola-lavoro offre un approccio didattico che unisce l’apprendimento in classe con esperienze di lavoro pratiche. Questo tipo di formazione consente agli studenti di applicare le conoscenze apprese a scuola in un contesto lavorativo reale e di acquisire competenze specifiche nel settore di studio prescelto.

Gli obiettivi principali dell’alternzana scuola-lavoro sono molteplici: innanzitutto, mira a migliorare le competenze tecniche e professionali degli studenti. Inoltre, offre ai ragazzi maggiori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro e favorisce la collaborazione tra il mondo dell’istruzione e quello dell’impresa. Non ultimo, promuove il concetto che sostiene la necessità di un’apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita.

Come funziona l’alternanza scuola-lavoro
Ma come funziona l’alternanza scuola-lavoro? Gli studenti partecipano a periodi di stage o tirocinio presso aziende o enti pubblici. La durata e l’intensità di queste esperienze lavorative variano a seconda del livello di istruzione e delle specifiche esigenze del corso di studi.

Durante gli stage e i tirocini, gli studenti hanno l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite a scuola. Sono affiancati da tutor aziendali che li guidano e li sostengono nel loro percorso formativo.

Le aziende coinvolte nell’alternanza scuola-lavoro, come Proramillenote, offrono opportunità di formazione e crescita per gli studenti. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo ospitato 4 studenti nel nostro team.

I benefici dell’alternanza per gli studenti
I benefici dell’alternanza scuola-lavoro sono molteplici. Per gli studenti, ciò comporta l’acquisizione di nuove competenze tecniche e professionali, che migliorano anche le cosiddette soft skills, come la comunicazione, il problem solving e il lavoro di squadra.
Gli studenti, durante lo stage possono sviluppare una maggiore consapevolezza delle loro attitudini e interessi professionali e hanno l’opportunità di creare una rete di contatti nel mondo del lavoro.

I benefici dell’alternanza per l’azienda
Ci sono molti vantaggi per un’azienda nell’ospitare studenti in alternanza scuola-lavoro. Ad esempio, l’azienda può avere accesso a nuove idee e prospettive attraverso il contributo degli studenti. Inoltre, l’azienda può utilizzare questo programma come un’opportunità per reclutare e formare futuri dipendenti. Quando un’azienda ospita studenti in alternanza scuola-lavoro, dimostra un impegno concreto nell’educare e formare la prossima generazione di lavoratori. Ciò può migliorare la reputazione dell’azienda presso la comunità e tutti gli stakeholder, poiché dimostra l’attenzione dell’azienda per il futuro e il suo contributo alla formazione dei fututi lavoratori del proprio territorio.

Contattaci
Se sei interessato a svolgere il tuo periodo di stage presso di noi puoi chiedere al tuo docente di riferimento di contattare Proramillenote


Chiedi informazioni, contattaci


Condividi

Scroll to Top